Differenze tra leasing e noleggio lungo termine

Leasing

Noleggio Lungo Termine

I Leasing disponibili sul mercato in genere prevedono il pagamento di un canone anticipato, una rata mensile fissa e una rata finale variabile per il riscatto del veicolo.

Il Noleggio Lungo Termine permette mediante il pagamento di un canone mensile, l’utilizzo del veicolo per tutta la durata del contratto.

Alla scadenza il cliente può scegliere di acquistare il veicolo che ha utilizzato mediante il pagamento di una maxi rata finale. In alternativa, può sottoscrivere un nuovo Leasing per la sostituzione del veicolo.

Il canone mensile è fisso per tutta la durata del contratto, non prevede anticipi iniziali e maxi rate finali. Non immobilizza capitali. Il canone mensile è calcolato al momento del contratto ed è stimato in base alla durata, ai chilometri percorsi, ai servizi inclusi.

Il canone del Leasing non comprende tutti i servizi della mobilità. In genere non comprende: manutenzione, copertura assicurativa, tassa di proprietà, sostituzione degli pneumatici, eventuali manutenzioni straordinarie.

La gestione dell’auto ordinaria e straordinaria è a totale carico della Società di Noleggio.

In caso si eserciti il diritto di riscatto, si dovrà tenere conto della svalutazione dell’auto usata.

Al termine del contratto, l’auto, che negli anni si è svalutata, rimane di proprietà della Società di Noleggio che si occuperà della sua rivendita. Il rischio della svalutazione dell’usato rimane in capo alla Società di Noleggio.

Contattaci
I campi con * sono obbligatori.




Sito in versione dimostrativa